top of page
monochrome-photography-of-people-shaking

IL PERITO DI PARTE

Sempre al Tuo Fianco

Il Perito di Parte: Immagine

Quando un assicurato si trova a subire un sinistro, sia esso un incendio, un evento atmosferico, un allagamento o qualsiasi altro evento previsto dalla propria polizza assicurativa, solitamente si trova di fronte a delle scelte da compiere delle quali non ha uno storico comportamentale o un esperienza tale da poterlo rassicurare.
 
A fronte di tale situazione, usualmente viene interpellato il proprio assicuratore, il proprio avvocato o il proprio commercialista che, anche se professionalmente preparati e capaci nella loro materia, non sempre posseggono le nozioni e le proceduralità che la propria polizza assicurativa richiede.
 
L’assicuratore, l’avvocato o il commercialista si trovano dunque a dialogare e a interagire con un perito incaricato dalla compagnia assicuratrice su problematiche che spesso a loro non sono del tutto note o immediate; per colmare i propri dubbi o incertezze nell’ambito assicurativo devono spesso ricorrere alla consulenza di un terzo professionista (consulente tecnico) aumentando considerevolmente i costi indiretti di gestione del sinistro a carico dell’assicurato.

Per questo diventa economicamente e praticamente utile conoscere la figura del Perito di Parte anche perchè la stessa, a differenza del Consultente Tecnico di Parte, è una figura prevista dalla quasi totalità delle polizze assicurative che coprono i rischi a cui sono esposti i fabbricati e quanto da essi contenuto; la figura del Perito di Parte è sconosciuta a molti mentre, al contrario, non lo è per le Compagnie Assicuratrici che, come già detto, ne prevedono l'intervento all'interno dei propri contratti di polizza e oramai nella grande maggioranza dei casi, ne rimborsano economicamente il costo.
 
Il Perito di Parte diviene pertanto il referente dell'Assicurato per il Perito incaricato dalla Compagnia Assicuratrice nonché parte attiva nella quantificazione del danno, delle sue cause e dell'analisi della polizza: l'Assicurato con la nomina del proprio perito colma il divario con la Compagnia Assicuratrice avendo a anch'esso un professionista in materia che possa evitare la sottovalutazione del danno subito nonché la completo e corretto intervento di tutte le garanzie prestate dalla polizza e interessate dal sinistro.

Solo in alcuni casi, di fronte alla presenza di particolari problematiche, può rendersi necessario l’intervento dell’assicuratore in quanto proponente la polizza assicurativa stipulata dall’assicurato o il legale in caso di problematiche relative all’interpretazione e all’esecuzione del contratto a sfavore dell’assicurato o il commercialista se vi è la necessità di produrre particolare documentazione contabile e/o amministrativa.

Statistiche dimostrano che nel 95% dei casi il perito di parte riesce ad ottenere, senza l’intervento di altri professionisti, la liquidazione del sinistro.

mouse-and-books-on-black-surface-2903060_edited.jpg
AEnB2UoWo3rfjXfyE7xIieJQqrx3jR1E5JjjyhDFl73qKMqaPoz3RN38rMj8d6Yqd7SL4rkoj-FpGPBwF0ejMuURFNgqS5SRbrw7

CONOSCENZE ED ESPERIENZA

conoscenze generali e globali in materia assicurativa, delle singole polizze, delle procedure tecniche/estimative e dei corretti protocolli di intervento nel ripristino del danno.

GESTIONE DEL SINISTRO

gestione diretta del sinistro, un interlocutore esperto che sostituisce l'Assicurato nella trattazione del sinistro, la tutela della perizia contrattuale che garantisce il contraddittorio e la collegialità negli accertamenti di causa, natura ed entità del danno.

antique-bills-business-cash-210600_edited.jpg

NESSUN COSTO

il Perito di Parte solitamente viene pagato interamente, o in parte, dalla polizza senza gravare economicamente sul danneggiato.

Il Perito di Parte: Servizi
bottom of page